Seguici su
Cerca

Descrizione

Il cannocchiale è stato installato nel 2005 sul piazzale antistante la Parrocchiale di Sant'Ambrogio, il punto più elevato e panoramico del paese (310 m s.l.m.), detto il "Castello".

Da qui parte il Sentieri Ecologico 713 (vedi pagina dedicata).

Grazie al suo potente ingrandimento (oculare fisso 25X, guadagno teorico rispetto ad occhio nudo 204 X; numero totale di stelle visibili circa 1 milione) consente ammirare "in dettaglio" le colline circostanti e la piana di Vercelli fino all'arco delle Alpi (vedi panorama dal "Castello").

Nei periodi di vacanza, il cannocchiale è il punto principale di incontro e di accese discussioni (... ma che vetta è questa?... e che paese è quello?...) di villeggianti, locali e turisti.

Di giorno, i più curiosi possono leggere l'ora sui campanili dei paesi vicini (Crea, Cereseto, Sala Monferrato, Frassinello, ...) o vedere la cupola della Basilica di San Gaudenzio di Novara opera dell'Antonelli, oppure gli aerei in atterraggio a Malpensa, il rifugio Capanna Margherita sul Monte Rosa, il Santuario di Oropa e molto altro....

Lo strumento è costruito su disegno originale Zeiss. Si racconta che, intorno al 1939-1940, la Zeiss tedesca spedì un esemplare simile in omaggio al Duce, che lo fece installare sul suo yacht privato. Lo strumento appartiene ora ad un collezionista di Campo dei Fiori.


Foto

Il cannocchiale panoramico


Galleria di immagini


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri