Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Treville
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Treville
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Treville
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Treville
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Treville
/
Il nostro territorio
/
Mostre a San Giacomo
/
Horiki Katzutomi, pittore (2-10 Luglio 2005)
Horiki Katzutomi, pittore (2-10 Luglio 2005)
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Mostra d'arte in San Giacomo dal 2 al 10 luglio 2005
La prima di queste rassegne, con inaugurazione sabato 2 luglio 2005 alle ore 18:00 è dedicata a Horiki Katsutomi, che presenterà le tele di questi ultimi anni caratterizzati da una raffinata ricerca pittorica che ha profonde radici nel mito greco (Ulisse, Ogigia, Itaca sono titoli ricorrenti) e che si manifesta con un intenso e sofferto cromatismo in bilico fra una tradizione romantica ed europea della pittura e le più recenti esperienze del '900 che riconducono ad un artista come Mark Rothko.
Horiki Katsutomi
Nato a Tokio il 18 febbraio 1929, vive in Italia dal 1969.
Fra le sue più significative mostre personali nell'ultimo decennio si ricordano: Arte Centro -Milano; Palazzo Pretorio -San Sepolcro (Arezzo); Il Triangolo Nero -Alessandria; Maurizio Corraini -Mantova; Giancarlo Salzano -Torino.
La mostra patrocinata dal Comune di Treville è allestita nella Chiesa di San Giacomo nel borgo monferrino, visitabile nei giorni di sabato 2, domenica 3, sabato 9 e domenica 10 luglio 2005 dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
...Metafisica. É un termine che, nella storia dell'arte
italiana ha un significato ben preciso corrispondente
ad un codice figurativo storicamente circoscritto.
Ciò che più mi colpisce nelle opere metafisiche
di De Chirico, Sironi ed altri, è il silenzio.
In Horiki avverto questo silenzio come una costante
anche quando i colori "urlano" o si impongono.
Questa dominante del silenzio mi fa pensare alle visioni
di Horiki in chiave metafisica.
Ovviamente metafisica in senso filosofico,
riferita più propriamente all'atteggiamento mentale
ed interpretativo dell'artista.
(da appunti di Francesco Poli, 2002)
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 0142 497006
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio